Sulla violenza domestica

La violenza domestica ha molte facce

Violenza psicologica, economica e verbale

Siete vittime di violenza da parte di vostro marito, del vostro partner o ex partner? Siete sottoposte a minacce, maltrattamenti o costrizioni fisiche o psicologiche?

La violenza psicologica è spesso difficile da riconoscere per gli osservatori esterni e si esprime per es. attraverso i seguenti comportamenti: disprezzare, insultare, umiliare, controllare, ordinare, rinchiudere, isolare, intimidire.

Violenza fisica

Si esprime tra l’altro attraverso le seguenti azioni: schiaffeggiare, picchiare, prendere a pugni, strangolare, spintonare, mordere, tirare addosso oggetti, tirare i capelli, provocare ustioni.

Violenza sessuale

Mira a dominare la persona e si esprime per es. attraverso le seguenti azioni: obbligare ad atti o pratiche sessuali, coazione sessuale, violenza carnale.

Stalking

Si estende perlopiù su un periodo di tempo abbastanza lungo e si esprime attraverso le seguenti azioni: molestie assillanti tramite SMS, e-mail, telefono, contatti indesiderati, pedinamenti, appostamenti sul posto di lavoro o vicino a casa, richieste di informazioni a vicini di casa e conoscenti.

Basi giuridiche

La violenza domestica è una violazione del diritto all’integrità della persona. Atti di violenza in famiglia e nella relazione di coppia sono un reato.

Trovate ulteriori informazioni sulla legislazione svizzera in merito alla violenza domestica .

Che cosa posso fare?

Avete il diritto di lasciare l’abitazione coniugale. Se siete vittime di violenza domestica avete diritto ad aiuto e assistenza in base alla legge federale concernente l’aiuto alle vittime di reati Opferhilfegesetz, anche se non presentate una querela penale. Se vivete in situazioni di violenza avete naturalmente anche il diritto di portare con voi i bambini. La polizia può allontanare gli autori di violenza per 10 giorni. Alla Casa per donne possono rivolgersi donne in situazioni di crisi o che si sentono insicure e minacciate anche se l’autore di violenza è stato allontanato. Potete richiedere al presidente del Tribunale distrettuale misure a tutela dell’unione coniugale, meglio se con il sostegno di un’avvocata o di un avvocato. Queste misure regolamentano per esempio la custodia dei figli, l’assegnazione dell’abitazione e il versamento di contributi di mantenimento. Il Tribunale può ordinare divieti di avvicinamento, di contatto o frequentazione del quartiere. Ricevono assistenza legale anche le persone che non dispongono di sufficienti mezzi finanziari.

Risposte alle vostre domande

Kontaktformular
Sending