Le ospiti:
abitano occupano una camera da sole o con i loro bambini, decidono in modo autonomo come si svolgerà la propria giornata, fanno la spesa e cucinano da sole, possono restare finché hanno bisogno di protezione e fino al momento in cui è possibile un nuovo inizio o un ritorno.
Il team:
vi sostiene nel decidere che cosa fare e nel portare a termine la decisione presa, vi accompagna o vi indirizza presso uffici, autorità, avvocate o polizia, offre consulenza per le conseguenze fisiche e psichiche dello stress; vi aiuta a ricominciare, vi sostiene anche dopo il soggiorno nella Casa per donne.
Garantiamo di essere reperibili e di fornire consulenza anche durante la notte, nei fine settimana e nei giorni festivi. Assistiamo le residenti e le sosteniamo nel gestire le serate e i fine settimana. Alleggeriamo il lavoro delle residenti aiutandole ad accudire i bambini e a svolgere le faccende di casa.
Specialiste del lavoro sociale e pedagogiste vi assistono e accompagnano per questioni giuridiche, finanziarie e sociali. I bambini vengono accompagnati e sostenuti da personale qualificato.
Pubbliche relazioni
Ulteriori settori di competenza sono: conferenze e consulenza specialistica. Offriamo workshop per le scuole sulla prevenzione della violenza nelle relazioni fra adolescenti e in quelle di coppia.
Stare dalla parte della donna: il nostro team si impegna a difendere gli interessi delle donne e dei bambini, ne rappresenta la posizione verso il mondo esterno e le sostiene nell’affermare i loro diritti.
Conservare l’anonimato: le donne possono ricevere consulenza mantenendo l’anonimato. Le informazioni sono trattate in modo confidenziale.
Informalità: le donne ricevono aiuto indipendentemente dalla loro nazionalità, anche in mancanza di soldi, documenti o prove della violenza subita.
Aiuto all’autoaiuto: per il team è importante rafforzare l’autodeterminazione e l’autonomia delle donne.
Accessibilità: la nostra casa è accessibile con sedia a rotelle. Teniamo conto delle esigenze speciali di donne e bambini disabili, organizzando un’interprete in lingua dei segni, trasporti, assistenza, sostegno medico o mezzi ausiliari.
L’organo responsabile della Casa per donne è la Fondazione Casa per donne dei Grigioni. Lo scopo della Fondazione è gestire una Casa per donne e promuovere ogni sforzo possibile per proteggere l’incolumità fisica e psichica di donne e bambini minacciati dalla violenza.